L’Associazione, costituita su iniziativa delle Sezioni ANPI del Faentino e dell’Imolese, con la partecipazione dei Comitati Provinciali ANPI di Bologna e Ravenna, alla quale hanno aderito anche singoli cittadini e associazioni del volontariato e dell’escursionismo, ha lo scopo di conservare e tutelare il sito Ca’ di Malanca , di continuare a ricordare chi ha lottato per la nostra libertà e di fare conoscere alle nuove generazioni la storia di questo straordinario ”Luogo della Memoria ”.
Dal 10 luglio 2017 l’Associazione gestisce il Centro di Documentazione della Resistenza – Ca’ di Malanca sulla base della convenzione sottoscritta con l’Unione dei Comuni della Romagna Faentina.
Orari di visita : dal 25 aprile all’ultima domenica di ottobre di ogni anno, la Mostra è aperta tutti i giorni festivi dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Ingresso : offerta libera
MUSEO DELLA RESISTENZA CA’ MALANCA di Brisighella
Monografia nella collana del sistema museale della Provincia di Ravenna, scaricabile in formato pdf .
Iscriviti alla newsletter di Ca’ di Malanca, ti verranno segnalati programmi e attività dell’Associazione. Per informazioni sulla newsletter, iscrizione, cancellazione e modalità di trattamento dei dati personali consulta la seguente pagina web:
http://liste.racine.ra.it/mailman/listinfo/camalanca .