Ore 12,30: Pranzo del Partigiano, organizzato da “Tavole sul Naviglio”
Dalle ore 14,30 alle ore 18,00 Intervento di Massimo Isola, Vice-Sindaco e Assessore alla cultura del Comune di Faenza. Inaugurazione della Bandiera di Ca’ di Malanca con la partecipazione degli studenti e dell’insegnante referente del progetto Beatrice Ferrari dell’Istituto Persolino-Strocchi di Faenza – classi 2A e 2B – Grafico. Presentazione del libro “La ragazza ribelle” di Claudio Visani. Sarà presente l’autore che dialogherà con Chiara Cenni. Parteciperà Ivano Marescotti che leggerà brani del libro.
Musica resistente con il gruppo BELLA CIAO TRIO.
Nel corso della giornata spazio per i bambini, vendita libri sulla Resistenza e l’Antifascismo visite guidare al Centro di Documentazione della Resistenza-Ca’ di Malanca (ingresso offerta libera)
Martedì 26 marzo alle ore 18 nella Sala del Consiglio Comunale in Piazza del Popolo a Faenza la sezione di Faenza dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ti invita alla presentazione del libro di Claudio Visani sulla storia da film di Annunziata Verità. Interverrà la presidente nazionale Anpi Carla Nespolo.
ore 11: 30 – S. Messa in ricordo dei Caduti ore 12:30 – Pranzo organizzato dall’Anpi di Faenza ore 14:00 – Intervento di Nicola Iseppi, Sindaco di Casola Valsenio Unione dei Comuni della Romagna Faentina ore 14:30 – Voci dalla Resistenza la 36ª Brigata Garibaldi “A.Bianconcini”, letture a cura di Acsé tratte da racconti e testimonianze dei protagonisti. Musiche con BELLA CIAO TRIO.
Domenica 26 agosto chi è interessato a percorrere il sentiero n. 579 il ritrovo è fissato alle ore 8.30 presso la chiesa di Purocielo. Indispensabile la prenotazione scrivendo a info@camalanca.it
La commemorazione della Battaglia di Purocielo
La data della commemorazione coincide con il trasferimento dell’intera Brigata dalla zona tra Casola e Palazzuolo – dopo avere lasciato una decina di giorni prima l’Alto Appennino imolese – nel territorio del torrente Sintria. Ha scritto Luciano Bergonzini in “Quelli che non si arresero” (Editori Riuniti, 1957, Roma):
“E così quando, la sera del 23 agosto, la Brigata lasciò Sommorio e si avviò verso la nuova sede di Monte Romano-Fornazzano, i partigiani inquadrati regolarmente nelle diverse compagnie erano oltre milletrecento…”
Qui, l’intera Brigata rimase fino al 18 settembre. Da quella data, su indicazioni del Comando Unificato Emilia-Romagna, fu divisa in quattro Battaglioni e due di essi (in pratica la metà della Brigata) continuarono a presidiare la zona fino all’epilogo della durissima Battaglia di Purocielo combattuta il 10, 11 e 12 ottobre 1944.
Altri eventi celebrativi
Altri due eventi celebrativi avranno luogo domenica 7 ottobre, con l’escursione lungo il Sentiero dei Partigiani (organizzata dal CAI di Faenza e di Imola) con partenza alle ore 9.00 dalla Chiesa di Purocielo. La camminata ripercorrerà i luoghi più importanti degli scontri tra partigiani e tedeschi. Inoltre, sabato 13ottobre alle ore 10.30 si terrà a S. Eufemia di Brisighella una cerimonia presso il “Monumento Biancini” in memoria dei 57 partigiani caduti nella Battaglia, con l’intervento delle Autorità e la presenza delle bandiere partigiane e dei gonfaloni istituzionali. Il programma definitivo di quest’ultimo evento sarà comunicato prossimamente.